QUANDO L’UOMO HA INIZIATO AD USARE I METALLI

by GMC Lamiere
18 Dic, 2024

Verso la fine del Neolitico l’uomo fece una nuova scoperta: scaldando alcune pietre col fuoco da queste colava un liquido che, raffreddandosi, si induriva e tutto ciò circa nell’ 8.000 a.C.
Queste pietre contenevano dei minerali particolari, i metalli.

Il periodo della preistoria si conclude con l’inizio dell’Età dei Metalli, la quale si suddivide in: età del rame, età del bronzo e età del ferro. 

L’età del ferro fu l’ultima in ordine cronologico, in quanto il metallo era durissimo e resistente, si fondeva ad altissime temperature.
In Italia si imputa la scoperta circa tra il 950 e 720 a.C. e in breve rivoluziona il rapporto tra uomo e metallo. 

Il ferro, con la sua durezza e resistenza, divenne un elemento chiave per il progresso delle civiltà antiche. 

In Italia questa scoperta portò a una trasformazione significativa nella produzione di utensili e armi, consentendo lo sviluppo di tecnologie più avanzate e l’efficienza in molti settori. Le comunità cominciarono a costruire strutture più robuste e ad espandere le loro capacità agricole grazie a strumenti più durevoli.

Questo periodo segnò anche l’inizio di nuovi scambi culturali e commerciali, poiché la domanda di ferro e di competenze nella sua lavorazione crebbe esponenzialmente. Le conoscenze metallurgiche si diffusero rapidamente, influenzando l’evoluzione sociale e politica delle popolazioni italiche, che iniziarono a distinguersi per la loro abilità nell’uso di questo metallo così prezioso.

Ad oggi il ferro è il metallo più usato dall’umanità, rappresenta da solo il 95% della produzione dei metalli del mondo.

Il suo utilizzo ha permesso lo sviluppo di strumenti più efficienti e resistenti, aprendo la strada a progressi significativi in vari campi, dall’agricoltura all’ingegneria. La capacità di lavorare il ferro ha contribuito alla costruzione di edifici più stabili e alla creazione di armi più efficaci, influenzando profondamente le dinamiche sociali e politiche delle civiltà antiche.

Il passaggio dall’uso del rame e del bronzo al ferro non fu immediato, ma piuttosto un processo graduale che comportò l’acquisizione di nuove tecniche e conoscenze metallurgiche.

Le comunità che padroneggiarono l’arte della lavorazione del ferro acquisirono un vantaggio significativo, che si tradusse in un’espansione territoriale e in una maggiore influenza culturale.

Oggi, il ferro continua a essere un elemento fondamentale in molti settori industriali. Dalle costruzioni alle infrastrutture, dai trasporti alla produzione di utensili e macchinari, la sua versatilità e resistenza lo rendono indispensabile.

Inoltre, con l’avvento delle tecnologie moderne, si stanno sviluppando nuove leghe e trattamenti per migliorare ulteriormente le sue proprietà e adattarlo alle esigenze del futuro.

 

Così, il ferro rimane non solo un testimone della storia dell’umanità, ma anche un protagonista del suo progresso continuo.

NEOLITICO IMG BLOG

Articoli Precedenti

SIAMO SPONSOR DI “CORRI CON AVIS” 2025

SIAMO SPONSOR DI "CORRI CON AVIS" 2025Siamo orgogliosi di annunciare la nostra sponsorizzazione a "CORRI CON AVIS" di Imola, l’evento che unisce sport, solidarietà e passione. La manifestazione si terrà domenica 16 marzo 2025, con partenza da piazza Matteotti, e anche...

leggi tutto