Il taglio della lamiera è un processo fondamentale nell’industria manifatturiera che permette di ottenere pezzi di metallo nelle forme e dimensioni desiderate.
Con l’avanzamento della tecnologia, sono stati sviluppati diversi metodi per effettuare questa operazione, ciascuno con le sue specificità e campi di applicazione ideali.
Considerando che non tutto l’acciaio è uguale, possiamo esaminare diverse tecniche di taglio per le lamiere:
- taglio lamiere tramite ossitaglio, pantografo o fiamma: questo metodo impiega una fiamma ossiacetilenica e un getto di ossigeno puro per tagliare il metallo senza contatto fisico tra gli strumenti utilizzati e il materiale da tagliare, tramite un cannello che crea una fiamma e porta il metallo ad uno stato di incandescenza.
- taglio lamiere tramite plasma: Questa tecnica consente di tagliare diversi tipi di metalli conduttori di elettricità, rendendola adatta quindi a tagliare varie tipologie di metallo.
- taglio lamiere con laser a fibra: Ottimo per tagliare una vasta gamma di materiali ferrosi e non ferrosi, ottone e rame, utilizzando l’energia trasmessa dai diodi e dai cavi di fibra ottica.
- taglio lamiere con acqua: Questa tecnica si basa sulla pressione generata da un flusso continuo di acqua ad alta pressione, miscelata con granulato abrasivo finissimo, che sgretola il metallo durante il processo di taglio.
- taglio lamiere a freddo con cesoia o trancia: Utilizza un macchinario con lame controllate per tagliare la lamiera su misura. Un premi-lamiera tiene fermo il materiale durante il taglio, e questo tipo di taglio è noto come cesoia a ghigliottina.
Ogni metodo di taglio della lamiera ha i suoi vantaggi e limitazioni, e la scelta del metodo più appropriato dipenderà dalle specifiche esigenze del progetto, come il tipo di materiale, lo spessore della lamiera, la precisione richiesta e il budget disponibile.





Articoli Precedenti
COME SI REALIZZA IL FERRO
COME SI REALIZZA IL FERROIl ferro è un metallo estratto dai suoi minerali, che sono per lo più ossidi come ematite, limonite, taconite e, in particolare, magnetite, il minerale con il più alto contenuto di ferro utilizzabile industrialmente. La magnetite è anche nota...
NUOVE TECNOLOGIE: IL COBOT o ROBOT COLLABORATIVO
NUOVE TECNOLOGIE: IL COBOT o ROBOT COLLABORATIVOIl cobot (o robot collaborativo) è un robot progettato per interagire in sicurezza con l’uomo all’interno di uno spazio di lavoro condiviso. A differenza dei tradizionali robot industriali, che operano separati dagli...
SIAMO SPONSOR DI “CORRI CON AVIS” 2025
SIAMO SPONSOR DI "CORRI CON AVIS" 2025Siamo orgogliosi di annunciare la nostra sponsorizzazione a "CORRI CON AVIS" di Imola, l’evento che unisce sport, solidarietà e passione. La manifestazione si terrà domenica 16 marzo 2025, con partenza da piazza Matteotti, e anche...