La produzione di lamiere in acciaio coinvolge diversi processi:
- Siderurgia
- Colata continua
- Laminazione a caldo (laminati a caldo)
- Decapaggio
- Laminazione a freddo (laminati a freddo)
PRINCIPALI TIPOLOGIE DI LAMIERE PIANE IN ACCIAIO
- Lamiere da treno: ottenute da bramme spianate a caldo e stese da una serie di rulli, variano da 6 mm a 600 mm di spessore e vengono tagliate con plasma, ossitaglio o laser.
Sono utilizzate in vari settori, perché molto resistenti e versatili (es: nella costruzione di carrozzerie, strutture metalliche e componenti per macchinari pesanti). La loro qualità dipende dal processo di produzione, che include spianatura a caldo e taglio con tecnologie avanzate come plasma, ossitaglio o laser. Fondamentali per molte industrie, in sintesi le lamiere da treno sono un materiale essenziale nella lavorazione dei metalli.
- Lamiere da coils: caratterizzate dal lavoro dei rulli del laminatoio in una sola direzione per conferire lo spessore desiderato. Dopo il raffreddamento, sono avvolte in bobine, quindi facili da spostare e immagazzinare.
Molto utilizzate per la loro versatilità e facilità di trasporto, sono impiegate in una vasta gamma di applicazioni industriali. Utilizzate nella produzione di tubi, lamiere stirate, componenti per l’edilizia e altro ancora, richiedono attrezzature specializzate e competenze specifiche per garantire la precisione e la qualità del prodotto finale.
Produzione a freddo: coinvolge diverse fasi di lavorazione per creare laminati a freddo, acciai più rigidi e resistenti con spessori compresi tra 0,4 mm e 25 mm. I laminati a freddo trovano impiego in svariati settori industriali (dall’ automotive alla produzione di elettrodomestici e componenti elettronici), perché sono apprezzati per la loro maggiore precisione dimensionale e superficie più liscia.
Gli acciai laminati a freddo sono impiegati in diversi settori come:
- Elettrodomestici
- Sistemi per tetti e pareti
- Arredamenti
Produzione a caldo: la maggiore duttilità e lavorabilità dei laminati a caldo li rende ideali per applicazioni che richiedono flessibilità e resistenza, come nel settore automobilistico e navale. Il loro costo inferiore li rende una scelta conveniente per molte industrie che necessitano di materiali robusti e versatili. In sintesi sono ampiamente impiegati e apprezzati per le loro prestazioni affidabili ed economiche.
Trovano impiego principalmente in:
- Costruzioni navali
- Edilizia
- Macchinari


Articoli Precedenti
COME SI REALIZZA IL FERRO
COME SI REALIZZA IL FERROIl ferro è un metallo estratto dai suoi minerali, che sono per lo più ossidi come ematite, limonite, taconite e, in particolare, magnetite, il minerale con il più alto contenuto di ferro utilizzabile industrialmente. La magnetite è anche nota...
NUOVE TECNOLOGIE: IL COBOT o ROBOT COLLABORATIVO
NUOVE TECNOLOGIE: IL COBOT o ROBOT COLLABORATIVOIl cobot (o robot collaborativo) è un robot progettato per interagire in sicurezza con l’uomo all’interno di uno spazio di lavoro condiviso. A differenza dei tradizionali robot industriali, che operano separati dagli...
SIAMO SPONSOR DI “CORRI CON AVIS” 2025
SIAMO SPONSOR DI "CORRI CON AVIS" 2025Siamo orgogliosi di annunciare la nostra sponsorizzazione a "CORRI CON AVIS" di Imola, l’evento che unisce sport, solidarietà e passione. La manifestazione si terrà domenica 16 marzo 2025, con partenza da piazza Matteotti, e anche...